Aperte le iscrizioni al Modulo X (30 ore, dal 18 al 22 gennaio) - Rapporti tra corruzione ed altre devianze patologiche: Evasione, riciclaggio e autoriciclaggio, falso in bilancio
Il modulo si pone l’obiettivo di esaminare altri esempi, oltre alla corruzione, di devianze da comportamenti economici ritenuti corretti che sfociano in delitti o reati come il riciclaggio, l’autoriciclaggio, l’evasione fiscale ed il falso in bilancio o che alimentano o costituiscono ex novo reti dell’illegalità come la criminalità organizzata a livello nazionale e sovranazionale, ciò al fine di effettuare dei collegamenti tra reati, soggetti protagonisti degli stessi e il ruolo antesignano e prodromico o successivo e conseguente delle altre devianze economiche rispetto al fenomeno corruttivo.
Aperte le iscrizioni al Modulo XI (30 ore, dal 15 al 19 febbraio) - Leggere e analizzare il bilancio di esercizio
Il corso è rivolto anche a non esperti!
Obiettivi del modulo: Assimilare i concetti base economico-finanziari per leggere lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario; comprendere ed interpretare le informazioni contenute nel bilancio, sia civilistico che secondo i principi contabili IAS/IFRS; Valutare gli effetti della corruzione attiva e passiva e del conflitto di interessi sugli equilibri di bilancio; Analizzare la normativa sul reato di falso in bilancio.

Scadenza il 12 gennaio 2021
A copertura totale della quota di iscrizione al Master, l'INPS mette a disposizione borse di studio

Locandina di presentazione del Master 2020/2021
Scarica la locandina di presentazione del Master in Anticorruzione per conoscere tutti i dettagli







